IT | EN

Scenografie e Costumi

Lo studio della pittura, dell'architettura, della musica, dell'arte contemporanea, l'apprendimento delle principali metodologie di progettazione scenica, le innumerevoli esperienze di sperimentazione con varie compagnie di ricerca e la oltre decennale collaborazione con Ezio Frigerio, costituiscono per Domenico Franchi  il  fondamentale background  di formazione che ha reso molto flessibile il suo concetto di scenografia. In tutto l'arco della sua esperienza di lavoro ha progettato e realizzato le sue idee utilizzando spesso mezzi d'invenzione o alternativi.  Partendo da una concreta conoscenza di tutti gli aspetti del lavoro, egli considera utilizzabile ogni forma e tecnica delle espressioni visive purché  funzionali al concept della messa in scena: si tratta di una visione  ampia della scenografia e del costume, più allineata ai linguaggi espressivi contemporanei.

 

L'approccio fondamentale che muove ogni sua creazione si basa sull'idea che la scenografia e il costume siano parte attiva nella definizione del senso profondo dello spettacolo nel suo complesso escludendone un utilizzo decorativo.

Domenico Franchi ha collaborato a numerose produzioni teatrali, sperimentando diverse modalità di lavoro ma operando sempre secondo il principio per cui creare uno spazio scenico è un'esperienza che richiede una grande disponibilità al dialogo e al confronto,  aspetto che la rende un'arte sempre sorprendente anche per chi la pratica.

Sono stati molti gli incontri fortunati con registi, compositori, coreografi, attori, danzatori e artisti di ogni disciplina,  dal 1992 ad oggi ha collaborato ad oltre settanta produzioni e allestimenti.

 

costumi collage